Con 20 milioni di utenti mensili in Italia e oltre 1,5 miliardi nel mondo, TikTok sta ridefinendo il panorama digitale.
Un social che ha rivoluzionato completamente il modo in cui creiamo, condividiamo e consumiamo contenuti digitali, grazie ad una comunicazione semplice ma d’impatto. Una parola racchiude il suo successo: creatività.
Ma come ha fatto TikTok nel giro di pochi anni a diventare il social del momento e, soprattutto, perché è una risorsa imprescindibile per le strategie di marketing delle aziende?
In questo articolo esploreremo le origini di TikTok e il suo percorso da semplice piattaforma di intrattenimento a potente macchina di business.
Indice
Le origini di TikTok: da Douyin a Musical.ly
Bisogna fare un tuffo nel passato e tornare al lontano 2016, quando in Cina nasceva Douyin. Inizialmente l’app cinese era incentrata su video brevi e divertenti, con target giovani adolescenti. Nel giro di poco tempo, questa piattaforma è riuscita a riscuotere un enorme successo entrando nel cuore, in particolar modo, dei più giovani.
Il successo? Una comunicazione semplice. Infatti, questa applicazione, basata su un sistema di condivisione di brevi video musicali e di intrattenimento è estremamente divertente, immediata e alla costante ricerca di stimoli sempre nuovi, veloci da visualizzare, adattandosi perfettamente a un pubblico prevalentemente giovane.
Qualche anno prima, nel 2014, negli Stati Uniti spopolava Musical.ly, un’app molto simile focalizzata sulla sincronizzazione labiale con brani musicali. Esattamente come Douyin, Musical.ly ottenne rapidamente popolarità tra adolescenti e giovani adulti, tanto che, qualche anno più tardi, nel 2017, ByteDance, nota società cinese attiva nel settore informatico, acquistò per circa 1 miliardo di dollari Musical.ly.
Grazie a questa mossa strategica, l’azienda fuse le funzionalità di Musical.ly e di Douying, portando alla nascita di quello che noi tutti oggi conosciamo come TikTok a livello globale.
Con questa strategia, diede a TikTok una solida base di utenti già affezionati, accelerando la sua diffusione in tutto il mondo. Non solo, se prima i contenuti erano limitati a nicchie molto ristrette come musica e ballo, adesso vi sono una varietà di contenuti che spaziano su diversi settori e ambiti: dai tutorial, alle ricette, alle recensioni di prodotti, alle discussioni informative fino alle dirette live.
Questa evoluzione di contenuti ha permesso a TikTok di espandere il proprio pubblico, attirando non solo i giovani, ma anche professionisti, artisti e istituzioni.
Da un punto di vista tecnico, TikTok e Douyin sono la stessa piattaforma, ma operano separatamente, ossia:
- TikTok è disponibile a livello globale, diffuso in oltre 150 paesi e in 75 lingue;
- Douyin, invece, è disponibile solo in Cina con regole molto più rigide, con contenuti adatti al mercato globale.
Creatività: il cuore pulsante di TikTok
Su TikTok, come qualsiasi piattaforma social, avere un seguito di follower è il traguardo di molti, ma non è un obiettivo che si raggiunge facilmente. Per emergere è fondamentale produrre contenuti unici, di valore e coinvolgenti che catturino l’attenzione della community.
La chiave è distinguersi con creatività e originalità, conquistando l’interesse degli utenti e guadagnando una base di fan fedeli. Non basta solo seguire altre persone; bisogna anche interagire attivamente con loro, esprimendo il proprio apprezzamento tramite like, commenti e condivisioni, magari portando i contenuti su altre piattaforme come Instagram e Facebook per amplificare la propria visibilità. Contenuti come le challenge e i trend funzionano perfettamente perché incoraggiano la partecipazione, creando un senso di comunità.
I punti di forza della piattaforma sono:
- Video brevi: dai 15 secondi ai 3 minuti, perfetti per attirare fin da subito l’attenzione del pubblico, in un’era di contenuti mordi e fuggi. Tuttavia, ad oggi, le lunghezze dei video registrati direttamente sulla piattaforma possono durare fino a 10 minuti. Mentre i video caricati su TikTok possono durare perfino 60 minuti;
- Musica e audio: gli utenti possono aggiungere ai loro video suoni, effetti vocali, musiche del momento, rendendo il contenuto dinamico e coinvolgente;
- Algoritmo avanzato: il feed “for you” analizza i trend e i comportamenti degli utenti, proponendo a quest’ultimi contenuti in linea con i loro gusti e preferenze;
- Accesso alla creatività: grazie alle numerose funzionalità come effetti, filtri, libreria musicale, chiunque può diventare un creator ossia un creatore di contenuti, senza bisogno di particolari competenze tecniche avanzate.
Già da questi primi aspetti, si denota come TikTok sia più che una piattaforma di condivisione: è uno spazio dove creatività, autenticità e interazione sociale si fondono e diventano un tutt’uno.
Tiktok e Marketing: un nuovo modo di fare business
Dato l’enorme successo di TikTok, molte aziende hanno dovuto fare i conti con questa piattaforma, spingendoli a inserirla nelle loro strategie di marketing.
Questa piattaforma, infatti, offre diverse opportunità di fare marketing, fra cui:
- Hashtag challegers
Come dice il termine stesso, si tratta di challenge basate sugli hashtag e consistono in sfide creative che incentivano gli utenti a partecipare utilizzando uno specifico hashtag. In questo modo aumenta sia la visibilità del brand che il coinvolgimento degli utenti;
- Collaborazioni con creator
I cosidetti “TikToker” che hanno avuto successo e hanno una certa influenza con questa piattaforma, possono aiutare i brand a raggiungere un pubblico vasto e già fidelizzato. Questo metodo funziona perché i creator hanno un rapporto profondo e diretto con i loro follower, rendendo il messaggio ancora più vero e autentico;
- Tiktok Ads: rientrano: Top View Ads: sono annunci che appaiono all’apertura dell’app; In Feed Ads: sono i video promozionali che appaiono nel feed “for you”; Branded Effects: rientrano i video fatti con filtri e sticker personalizzati per rafforzare l’identità del brand; Contenuti organici: creare contenuti coinvolgenti e divertenti sfruttando i trend e i suoni del momento.
Tuttavia, non basta creare dei video per diventare virali su TikTok ma sono necessari alcuni passaggi:
- Seguire i trend: questi cambiano di settimana in settimana ed è fondamentale rimanere aggiornati;
- Essere autentici: gli utenti che navigano su TikTok apprezzano la spontaneità. Puntare su video che raccontano una storia o suscitano delle emozioni ed evitare contenuti artificiosi o eccessivamente promozionali;
- Musica e suoni popolari: utilizzare video di audio virali può aumentare drasticamente la visibilità del tuo contenuto, proprio grazie alla preferenza dell’algoritmo;
- CTA coinvolgenti: qualsiasi sia l’argomento dei tuoi video, una call to action chiara e accattivante può aumentare l’engagement.
Quindi vale la pena integrare TikTok nelle strategie di Digital Marketing?
Scegliere di inserire TikTok all’interno della propria strategia di marketing può dimostrarsi una scelta trionfante per alcuni brand, ma potrebbe non essere la strada giusta per altri.
Prima di tutto è fondamentale partire da un’attenta e approfondita analisi del tuo target e valutare se incorporare questa piattaforma. È altrettanto importante comprendere che il semplice riutilizzo di contenuti pensati per altre piattaforme non è una strategia efficace dal momento ogni piattaforma ha il suo linguaggio, il suo contenuto e il suo target di riferimento.
Il successo di TikTok dipende dalla capacità di un brand di adattare il messaggio al linguaggio e alle dinamiche della piattaforma: ogni video deve essere studiato nei minimi dettagli per il pubblico di TikTok, tenendo conto delle sue caratteristiche e dei trend del momento.
Non è solo un esserci sulla piattaforma ma proporre dei contenuti che siano in grado di comunicare, di generare interazioni significative e di rispecchiare gli interessi dell’audience. Per ottenere risultati concreti, è essenziale sviluppare un piano editoriale strutturato, definendo obiettivi chiari, messaggi rilevanti e un tone of voice adatto alla community.
Solo con una strategia mirata e una comprensione profonda del funzionamento della piattaforma si può trasformare TikTok in un alleato prezioso per il proprio brand.
E tu cosa pensi del TikTok Marketing?
Vuoi scoprire altre strategie per migliorare la tua presenza online? Rimani aggiornato sulle ultime novità del nostro blog maxmile, troverai consigli, approfondimenti e strumenti utili per il tuo business!