Per vendere online non è sufficiente avere un e-commerce ma è molto importante che tutta la struttura si correttamente impostata. Tecnologia, user experience e strategie di marketing sono fondamentali nella riuscita del progetto. Un elemento spesso sottovalutato da chi decide di aprire un negozio online è la famosa Pagina Carrello dell’e-commerce, vediamo assieme perché è così importante e come progettarla al meglio.
Indice
La situazione degli e-commerce in Italia
Nel 2019 il 62% della popolazione italiana ha effettuato acquisti online e il trend è in forte crescita.
Nonostante il panorama Europeo registri dati nettamente superiori a quelli italiani, anche nel nostro paese comprare online sta entrando nelle abitudini dei cittadini, i quali sempre di più si rivolgono al web quando sono in cerca di oggetti o servizi specifici.
Il grande vantaggio dell’acquisto online è sicuramente poter valutare tra moltissime offerte in cerca del prezzo più basso ma anche quello di poter contare su recensioni prodotto scritte da utenti come te che hanno ricevuto il bene e valutano quindi il prodotto acquistato così come il servizio del negozio online.
Grazie a recensioni clienti, reso facile, spedizioni veloci e gratuite e customer care efficienti, comprare online oggi è diventato sicuro e comodo.
La presenza sempre maggiore di e-commerce fa crescere però la competizione tra i venditori.
Oggi quindi non basta più essere online per vendere ma è molto importante progettare il proprio negozio online alla perfezione, in modo da garantire agli utenti un esperienza d’uso senza attriti, facile e al contempo rassicurante.
Perché dovresti concentrarti sulla progettazione della pagina Carrello del tuo e-commerce?
Come dicevamo, la user experience del tuo e-commerce è davvero importante.
Succede spesso di vedere negozi online dalla grafica accattivante e realizzati con la migliore tecnologia ma che, avendo trascurato il percorso di acquisto, non riescono a vendere come si sarebbero aspettati.
Da un punto di vista della tecnologia delle piattaforme e-commerce, a seconda delle esigenze, si può spaziare tra queste ottime soluzioni:
- WooCommerce per WordPress;
- Prestashop;
- Magento;
- E-commerce Custom.
Ma al di là della tecnologia scelta non bisogna mai dimenticarsi della user experience, sia per migliorare la propria SEO ed essere il più Google Friendly possibile e sia per evitare che qualche attrito o frizione interrompa il percorso di acquisto dell’utente.
Pagina Carrello e-commerce: ecco come progettarla
La pagina carrello di un e-commerce è molto importante perché è il luogo in cui sono raggruppati tutti i prodotti che l’utente ha selezionato per portare a termine l’acquisto.
Lo step successivo sarà il checkout, quindi è molto importante che nella pagina carrello non ci sia nulla che impedisca questo flusso di acquisto.
Già a partire dal momento in cui l’utente aggiunge un prodotto al carrello è importante che nell’interfaccia succeda qualcosa che comunichi con chiarezza che l’azione richiesta è avvenuta con successo. In genere compare un messaggio di conferma oppure il carrello stesso (generalmente in alto a destra) diventa più visibile aggiornandosi con la quantità di prodotti aggiunti e cambiando colore.
La pagina carrello di un e-commerce è quindi un riepilogo e l’ultimo passo prima di iniziare l’acquisto.
Per far si che la pagina sia davvero funzionale è importante seguire questi utili consigli:
- Il riepilogo dei prodotti deve essere chiaro e deve riportare: nome prodotto, foto piccola, breve descrizione e prezzo.
- L’elenco dei prodotti deve offrire la possibilità all’utente di modificarne le quantità o di rimuoverli.
- In caso di spese accessorie (spedizione, tasse o altro) esse devono essere comunicate nel dettaglio e con chiarezza.
- Devono essere presenti 3 livelli di prezzo: prezzo del singolo prodotto (modulato in base alle quantità aggiunte al carrello), subtotale (che è il totale dei prodotti aggiunti al carrello) e prezzo dell’ordine (che deve essere in evidenza e può contenere le eventuali spese accessorie).
Inoltre la pagina carrello è il luogo giusto per rassicurare l’utente aggiungendo informazioni relative al pagamento sicuro, alla politica dei resi facile, alle modalità di utilizzo di coupon e tutto ciò che può essere utile a chiarire ogni dubbio relativo all’acquisto.
Aumenta le vendite con pagine carrello e-commerce performanti
Come abbiamo visto avere delle pagine carrello progettate a regola d’arte permette di evitare dubbi o frizioni nell’utente che potrebbero portare fino a scoraggiare l’acquisto stesso.
A parità di offerta i nostri competitors che hanno seguito le regole della user experience per progettare le proprie pagine carrello vendono più di noi, per questo consigliamo di avvalersi alla consulenza di professionisti.
Max Mile da anni lavora a fianco delle aziende aiutandole a portare online il proprio business con strategie integrate di progettazione, user experience e web marketing. Contattaci senza impegno per una consulenza mirata sul tuo business.